particolarità
Panorama mozzafiato da Cima Termine sul paesaggio lacustre dell’Alta Val Venosta. Nel 1950, fino allo sbarramento si contavano tre laghi: quello di Resia, di San Valentino alla Muta e il Lago di Mezzo. Le acque del bacino artificiale sommersero l’intero paese di Curon e gran parte di quello di Resia: 163 case e 523 ettari di campi coltivati, essenziali per la sopravvivenza, andarono distrutti, le famiglie persero tutto e dovettero trasferirsi.
descrizione Tour
Descrizione dell’itinerario
Partendo da ➊ Curon, nei pressi del campanile nel lago (1555 m), proseguiamo in direzione di ➋ Vallelunga. Sulla strada provinciale prendiamo a destra dopo 250 m, poi attraversiamo il ➌ ponte e il bosco Arluiwald fino a ➍ Malga Curon (2137 m). Consiglio bike & hike: parcheggiate la MTB presso Malga Curon e camminate sul ➎ sentiero escursionistico nº 10 fino ➏ a Cima Termine (2652 m). Solo i biker tecnicamente molto esperti possono continuare in bici. La cima schiude un eccezionale panorama sulla valle (480 m di dislivello; salita e discesa: 2 ½ –3 ore). Dopo la discesa alla malga si fa ritorno sul sentiero dell’alpeggio.
Variante 1: la discesa dalla ➐ forcella attraverso il sentiero nº 10B fino in Vallelunga è tecnicamente molto difficile (S3+).
Variante 2: discesa alternativa sul sentiero nº 10 dalla Malga Curon fino a Curon (S2 con un breve passaggio S3).
Marcatura nº 47 fino alla Malga Curon
“Mountainbike in Val Venosta”
I più incantevoli trail e tour in mountainbike in Val Venosta, Tirolo settentrionale, Grigioni, Livigno, Bormio e Valtellina
Autore: Siegi Weisenhorn