particolarità
Il Comune di Tubre, con i suoi 965 abitanti e il piu occidentale dell’Alto Adige. Adagiato a 1250 m s.l.m., e il punto d’accesso alla Val Monastero che appartiene geograficamente alla Val Venosta: circa un terzo della valle sorge in Alto Adige, il resto in Svizzera; fino al confine la lingua nazionale e il tedesco, 30 m dopo si parla retoromanzo.
descrizione Tour
Descrizione dell’itinerario
Partiamo dalla ➊ stazione di Malles e imbocchiamo la pista ciclabile per ➋ Laudes e ➌ Tubre e il sentiero dell’alpeggio fino in ➍ Valle Avinga. Ripida salita fino a ➎ malga Mangitsalm (1836 m). Da qui, il sentiero sull’alpeggio s’appiana leggermente e s’accede, oltrepassando ➏ malga Mitteralm, a ➐ Malga Praviert, immerse in un paesaggio incantevole 100 m al di sotto del passo. Gli ultimi 100 m di dislivello non sono facilmente percorribili. Arrivati al ➑ Passo Cruschetta, ci attende una discesa con alcuni tratti difficili fino in ➒ Valle Cruschetta. Attraverso ➓ l’Alp Praditschol e ⓫ l’Alp Astras (alpeggi svizzeri) il tour porta al ⓬ Passo Costainas (2251 m). La discesa avviene su strada fino a ⓭ Lu. Qui, curviamo a gomito sulla sinistra sull’Alta Via fino al di sotto ⓮ dell’Alp Terza. Alla diramazione
dell’Alp Terza manteniamo la destra sempre sull’alta via; dopo 500 m, leggermente a sinistra, ha inizio il trail che scende a ⓯ Monastero con alcuni punti difficili, ma molto divertente! Ritorno a Malles sulla pista ciclabile.
Consiglio: bus-navetta per evitare la ripida ascensione in Valle Avinga fino a malga Mangitsalm.